VIAGGIO D'ISTRUZIONE A NIBBIANO
L’11
Aprile 2016 noi alunni della IB siamo andati a Mulino Lentino e
Nibbiano.
Per gli strumenti di lavoro collegatevi al seguente link:
http://padlet.com/fera_maruska/m8c6v9l0jt03
Siamo
partiti alle 9:30 da scuola e siamo ritornati alle 18:15.
I
professori hanno organizzato questa uscita per approfondire le
lezioni di tecnologia e di storia.
I
partecipanti eravamo noi e gli accompagnatori erano i professori Fera
e Buccellini.
Il
viaggio di andata e di ritorno lo abbiamo fatto con lo scuolabus.
Quando
siamo arrivati a Mulino Lentino, i professori ci hanno fatto vedere
una diga e ci hanno spiegato a che cosa serviva.
Ci hanno dato un
foglio con delle domande di geografia e due cartine dove dovevamo
indicare il percorso del viaggio e i confini della nostra provincia e
di alcuni comuni.
Poi
siamo entrati nel Mulino vero e proprio dove abbiamo conosciuto il
proprietario che si chiamava Fausto Borghi. Fausto ci ha fatto vedere
le stanze del museo dove erano conservati degli attrezzi per macinare
il grano e anche molti oggetti antichi; ci ha anche fatto vedere
molti video e foto ed il professor Buccellini ci ha detto di prendere
appunti. Alla fine abbiamo anche visto il mulino e la ruota in
funzione.
Verso
le ore 13:00 ci siamo messi a tavola all’aperto e abbiamo mangiato
la pasta al sugo rosso e il batarö, una specialità del territorio,
che poteva essere farcito con pancetta, prosciutto cotto, tacchino o
gorgonzola.
Alle
15:00 abbiamo iniziato la nostra camminata per Nibbiano e,
insieme ad un signore di nome Valentino, abbiamo percorso il
“Sentiero del Tidone”. Valentino ci ha parlato delle piante e
degli animali che vivono lungo il fiume.
Dopo
quasi 2 km siamo arrivati a Nibbiano, abbiamo camminato per le vie
del paese e abbiamo visitato la chiesa dedicata a San Pietro.
Prima
di tornare a casa abbiamo mangiato un gelato, poi è arrivato il
pulmino e, verso le 17.30, siamo partiti per il viaggio di ritorno.
Questa
uscita ci è piaciuta molto, soprattutto quando abbiamo passeggiato
all’aperto e quando abbiamo mangiato il batarö.
Anbaoui
Moad, Scabini
Francesca, Diop
Ahmadou, Porcari
Tommaso.